La possibilità di stabilire colonie umane su altri pianeti è un argomento che sempre più ci affascina. L’architettura svolgerà un ruolo fondamentale in questo processo nello spazio, in quanto sarà necessario creare strutture che possano resistere alla vita in questo ambiente extraterrestre. In questo articolo, ti dirò come gli architetti potrebbero progettare edifici e strutture che possano supportare la vita in una colonia spaziale.
L’architettura nello spazio e le sue sfide
L’architettura nello spazio presenta sfide uniche a causa della mancanza di gravità e delle estreme condizioni dello spazio esterno. Gli architetti dovranno progettare edifici e strutture in grado di resistere alla radiazione, alle temperature estreme e alla mancanza di pressione atmosferica. Inoltre, dovranno considerare la necessità di fornire acqua, ossigeno e cibo alla colonia, il che richiederà soluzioni di progettazione innovative.
La politica spaziale della NASA
L’amministrazione Trump ha cambiato la priorità della politica spaziale della Casa Bianca nel 2017, ordinando un programma NASA con equipaggio sulla Luna come transizione verso Marte. Nel 2019, il programma Artemis è stato ufficialmente istituito per riportare gli esseri umani sulla Luna. Tutto questo con l’idea di considerare anche l’istituzione di una colonia.
Artemis e architettura dalla Luna a Marte
La NASA ha pubblicato uno studio chiamato “Architettura dalla Luna a Marte” o M2M per analizzare la possibilità di viaggi con equipaggio al di là dell’orbita bassa con l’infrastruttura di Artemis. Il documento stabilisce che gli obiettivi sono la scienza, l’ispirazione delle nuove generazioni e l’influenza globale degli Stati Uniti. Ci ricorda anche che la fine del programma Artemis è di esplorare il polo sud della Luna e stabilire una base lunare in quella zona.
Artemis, architettura e colonizzazione nello spazio
Le missioni Artemis consentirebbero a due persone di mettere piede sulla Luna per circa sei giorni ogni anno. Ciò sarebbe almeno fino a quando, dalla missione Artemis VIII, sarà disponibile una piccola base lunare per periodi più lunghi. Questi soggiorni sulla superficie, insieme a soggiorni più lunghi a bordo della stazione Gateway, possono essere utilizzati per pianificare un volo verso Marte. Il rapporto suggerisce inoltre di utilizzare l’infrastruttura di Artemis per implementare tecnologie che possono essere adattate a Marte, come ISRU, lo stoccaggio di propellenti criogenici per lunghe stagioni o lo sviluppo di sistemi avanzati di generazione di energia elettrica come i reattori a fusione nucleare compatti.
Elon Musk e i progetti di architettura spaziale
Escludendo tutti i piani della NASA, abbiamo ad esempio Elon Musk. A questo proposito, uno dei progetti più in evidenza è la “Crater House” progettata dall’architetto Amey Kandalgaonkar ispirandosi a Elon. La casa ha la forma di un UFO ed è situata su un cratere marziano. Ha un giardino di cactus che si combina con il colore rosso di Marte e una piscina le cui scale emulano onde spaziali.
Architettura nello spazio e strutture resistenti
Ritornando più approfonditamente a cosa sia l’architettura nello spazio, la prima considerazione è la progettazione di strutture resistenti. A causa della mancanza di gravità, le strutture nello spazio devono essere progettate per resistere a carichi in tutte le direzioni. Ciò significa che non sarebbero orientate solo verso il basso come sulla Terra. Ciò significa che i materiali utilizzati per costruire le strutture devono essere più resistenti e duraturi dei materiali utilizzati sulla Terra. Inoltre, la costruzione delle strutture deve essere effettuata in condizioni controllate. Ciò perché i materiali nello spazio possono essere influenzati da fattori ambientali e di radiazione noti e sconosciuti.
Un ambiente abitabile per la colonia spaziale
La seconda considerazione è la necessità di fornire un ambiente abitabile per gli abitanti della colonia spaziale. Le strutture devono avere sistemi di supporto vitale che forniscono aria, acqua e cibo agli abitanti della colonia. I sistemi di supporto vitale devono essere progettati per funzionare in un ambiente a gravità zero e in condizioni estreme di temperatura e pressione. Inoltre, gli architetti devono progettare strutture che forniscano un ambiente confortevole e sicuro per gli abitanti della colonia.
Efficienza energetica nello spazio
La terza considerazione è l’efficienza energetica. Nello spazio, l’energia è una risorsa limitata, quindi le strutture dovranno essere progettate per essere il più efficienti possibile in termini di consumo energetico. Ciò può essere ottenuto utilizzando materiali da costruzione che siano isolanti termici e utilizzando tecnologie di energia rinnovabile.
Mobilità all’interno di una colonia spaziale
Un’altra importante considerazione per l’architettura nello spazio è la necessità di mobilità. Gli abitanti della colonia avranno bisogno della capacità di spostarsi da un luogo all’altro all’interno della struttura e della colonia stessa. Gli architetti dovranno progettare strutture che consentano la mobilità in un ambiente privo di gravità. Ciò può essere realizzato utilizzando sistemi di trasporto efficienti, come treni o ascensori spaziali.
L’estetica dell’architettura nello spazio
D’altra parte, gli architetti dovranno considerare l’importanza dell’estetica. Sebbene la funzione sia l’aspetto più importante dell’architettura nello spazio, è anche importante considerare la forma e l’aspetto delle strutture. L’ambiente nello spazio è un luogo unico e gli edifici e le strutture nelle colonie spaziali saranno una parte fondamentale dell’identità visiva della colonia. Pertanto, gli architetti dovranno lavorare per progettare strutture che siano funzionali ma anche esteticamente attraenti.
Infine, l’architettura nello spazio presenterà sfide uniche per gli architetti. La progettazione di strutture resistenti, la creazione di ambienti abitabili ed efficienti dal punto di vista energetico, la mobilità e l’estetica saranno elementi fondamentali nella progettazione delle strutture che potranno supportare la vita in una colonia spaziale. Sarà importante che gli architetti lavorino in stretta collaborazione con scienziati ed altri esperti per garantire che le strutture siano abbastanza resistenti ed efficienti per garantire la vita in un ambiente così ostile. Con queste sfide in mente, l’architettura nello spazio promette di essere un campo di progettazione emozionante e in costante evoluzione.